Turismo e nuovi turismi

Amoretti, G.F.; De Boni, F.; Varani, N.; Zanolin, G. (2022), “Il contagio da Covid-19 in Liguria tra reticolarità interregionale e mobilità turistica”, Casti, E.; Riggio, A. (a cura di), ATLANTE COVID-19 GEOGRAFIE DEL CONTAGIO IN ITALIA, Roma, Casa editrice A.Ge.I., pp. 139-156. Per visualizzare l’articolo cliccare qui. Per la lettura dell’intero volume, invece, cliccare qui.

Amoretti, G., Aged people and tourism. GEOPOLITICAL, SOCIAL SECURITY AND FREEDOM JOURNAL, vol. 4, fasc. 2, 2021, pp. 112-119, ISSN: 2587-3326, doi: : https://doi.org/10.2478/gssfj-2021-0010. Per visualizzare l’articolo cliccare qui

Varani, N., Bernardini, E., Due paesaggi culturali Unesco: i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in Castiglioni, B., Puttilli, M., Tanca, M., (a cura di), Oltre la Convenzione, Società di Studi Geografici di Firenze, Firenze, 2021, pp. 1111-1130. Per visualizzare l’articolo cliccare qui. Un articolo dal carattere critico-riflessivo e analitico sui paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene facenti parte del patrimonio UNESCO. Due regioni — Piemonte e Veneto — si raffigurano sul piano paesaggistico, enoturistico e vitivinicolo. Le pratiche della valorizzazione e della tutela del territorio sfociano in una progettazione riuscita dei percorsi turistici in chiave sostenibile, contribuendo alla promozione del turismo enogastronomico e quello lento, e alla comunicazione turistica delle realtà paesaggistiche prese in esame.

Renato Ciaponi “Cineturismo: un’opportunità anche per la Valtellina” (04/10/2020), l’articolo è raggiungibile qui. Pensando alle bellezze paesaggistiche della Valtellina e ai film in cui queste bellezze sono state mostrate, l’autore offre una breve analisi sul cineturismo, «un importante strumento per promuovere un determinato territorio». Innamorarsi dell’ambiente durante la visione di un film per, successivamente, poterlo esplorare dal vivo, è il desiderio di molte persone intenzionate a vivere la propria vita nel segno della costante novità geografica.

Enrico Bernardini “Le colline del Franciacorta: un esempio di buone pratiche di turismo lento e di prossimità nell’estate 2020” (30/09/2020), l’articolo è raggiungibile qui. Proponendo al lettore una panoramica storico-geografica concernente le colline del Franciacorta, l’autore si concentra particolarmente sulla descrizione del vino tipico di questa zona — il Franciacorta — e delle sue peculiarità gastronomiche. Infine, ci si ritrova davanti a un concetto curioso del turismo sostenibile chiamato «slow» («i viaggi a cavallo, le passeggiate nella natura o tra le vie di un borgo, le ciclovie, i grandi cammini, come quelli religiosi») e ci si sente di volerne far pienamente parte.

Enrico Bernardini “Turismo in Italia: alcune riflessioni a seguito dell’emergenza Covid-19” (15/05/2020), l’articolo è raggiungibile qui. In termini economici, analitici e critico-statistici, l’autore riflette sulla gravità dell’“urto“ al turismo italiano causato dalla prima fase della pandemia da COVID-19.

Enrico Bernardini “Enoturismo. Esempi di buone pratiche ai tempi del coronavirus” (25/03/2020), l’articolo è raggiungibile qui. Nonostante la criticità in cui versa il turismo enogastronomico in Italia ai tempi del Coronavirus, i gestori del settore dimostrano ancora una volta di essere delle eccellenze mondiali, riprogettando le proprie strategie di marketing e proponendo ai consumatori gli eventi di grande interesse, sebbene in forma virtuale.

Grazia Arena, Maria Sorbello “Ambiente, cultura e benessere. La Rete delle città termali in Sicilia”, la rivista “Geotema 60 – Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented”, 2019, pp. 171-180. L’articolo è raggiungibile qui. Il rilancio del turismo del benessere in Sicilia, in stretta relazione con gli altri turismi, potrebbe rendere la Sicilia più sostenibile e più attraente a livello internazionale. L’«importanza dell’istituzione della Rete delle città termali per l’avvio di un termalismo integrato e innovativo» contribuirebbe «alla trasformazione dei territori siciliani in territori» unici nel loro genere, in quanto, la terra siciliana è un pozzo infinito di risorse naturali, a cui servirebbe una buona progettazione.

Annalisa D’Ascenzo “Le «Aquae Apollinares»: un patrimonio termale antico da riscoprire e valorizzare”, la rivista “Geotema 60 – Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented”, 2019, pp. 53-64. L’articolo è raggiungibile qui. Le sorgenti termali, tra cui le famose «Aquae Apollinares», sono presenti nel cratere dell’antico vulcano Sabatino, nel Lazio, e vengono studiati da Annalisa D’Ascenzo con l’ausilio dell’analisi storico-cartografica. L’autrice riflette sull’importanza della valorizzazione olistica della «risorsa» dalla storia lunghissima, in quanto la sua fruibilità turistica dipende dalla capacità, da parte dei gestori, di fornire al pubblico una informazione corretta e mai “esclusivamente termale”.

Gian Luigi Corinto “La Belle Époque di Montecatini Terme e la sua eredità artistico-architettonica”, la rivista “Geotema 60 – Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented”, 2019, pp. 44-52. L’articolo è raggiungibile qui. Al calo del turismo termale, a Montecatini gli «operatori dell’ospitalità» si concentrano sul turismo complessivo che include il turismo congressuale, quello sportivo e, infine, quello culturale. Le attività turistico-termali potrebbero, invece, essere rilanciate nel caso facessero parte di uno spazio co-progettato con altre strutture di questo tipo.

Gian Paolo Scaratti “Le antiche fonti termali di Bacedasco (PC). Un progetto di nuovo sviluppo economico del sito”, la rivista “Geotema 60 – Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented”, 2019, pp. 24-33. L’articolo è raggiungibile qui. Il presente lavoro si concentra sull’analisi delle terme di Bacedasco situate in provincia di Piacenza e sul rilancio economico dell’intero comune, con l’obiettivo di riqualificare il territorio rendendolo più turistico, eco-sostenibile e “sensibile alla progettazione”. Ridare la vita alle terme di Bacedasco significherebbe rendere il territorio attraente in termini del turismo integrale.

Enrico Bernardini «Itinerari di pAssaggio. Tra valorizzazione del territorio e turismo enogastronomico» (23/12/2019), l’articolo è raggiungibile qui. Vivere l’esperienza del turismo salutare è, soprattutto, viaggiare in treno «coniugando sostenibilità ambientale, valorizzazione del territorio e turismo enogastronomico». Le persone, interessate a  collezionare le esperienze enogastronomiche viaggiando intorno al mondo, vengono chiamate foodies e oggi sono sempre più numerose.

Renato Ciaponi “AssaporiAMO la Valtellina tutti insieme” (10/07/2019), l’articolo è raggiungibile qui. La Valtellina, una valle «da assaporare, gustare, sorseggiare», attrae numerosi turisti con un caleidoscopio di gusti, profumi, vini, ricette ed esperienze tutte da scoprire. 

Enrico Bernardini “Enogastronomia e Turismo enogastronomico: tra i settori in maggior espansione in Italia” (04/07/2019), l’articolo è raggiungibile qui. Dietro al turismo enogastronomico si trova prima di tutto l’«alimentazione responsabile», la curiosità verso l’origine e la qualità del cibo. Sempre più persone diventano turisti enogastronomici optando per la «spesa green» ed esplorando i nuovi territori relazionandosi così col cibo in maniera unica.

Enrico Bernardini. “L’enoturismo in Italia” (28/03/2019), l’articolo è raggiungibile qui. Una riflessione sui “passi” legislativi e culturali compiuti nel campo del turismo enogastronomico che, oltrepassando abituali degustazioni, entra nella vita della comunità attraverso numerose iniziative didattiche, eventi culturali e visite guidate.

Renato Ciaponi “Valtellina: un’a­gri­col­tura sempre più giovane e rosa” (17/01/2018), l’articolo è raggiungibile qui. Valtellina, un territorio ricchissimo tutto da scoprire e da valorizzare. L’analisi più profonda della Valle stessa viene fornita dall’autore sull’agricoltura e sull’imprenditorialità giovanile.