Politiche territoriali e sociali

Amoretti, G.F.; De Boni, F.; Varani, N.; Zanolin, G. (2022), “Il contagio da Covid-19 in Liguria tra reticolarità interregionale e mobilità turistica”, Casti, E.; Riggio, A. (a cura di), ATLANTE COVID-19 GEOGRAFIE DEL CONTAGIO IN ITALIA, Roma, Casa editrice A.Ge.I., pp. 139-156. Per visualizzare l’articolo cliccare qui. Per la lettura dell’intero volume, invece, cliccare qui.

Mazza, G. (2022), L’importanza delle aree Protette. Un convegno per il Parco Nazionale di Portofino”. Tellusfolio. Per visualizzare l’articolo cliccare qui.

Varani, N. Relations between a Country and a Continent: China and Africa. A first and not a simple matter……, GEOPOLITICAL, SOCIAL SECURITY AND FREEDOM JOURNAL, vol. 4, fasc. 2, 2021, pp. 80-104 , ISSN: 2587-3326, doi: : https://doi.org/10.2478/gssfj-2021-0010. Per visualizzare l’articolo cliccare qui

Varani, N., Bernardini, E., Due paesaggi culturali Unesco: i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in Castiglioni, B., Puttilli, M., Tanca, M., (a cura di), Oltre la Convenzione, Società di Studi Geografici di Firenze, Firenze, 2021, pp. 1111-1130. Per visualizzare l’articolo cliccare qui. Un articolo dal carattere critico-riflessivo e analitico sui paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene facenti parte del patrimonio UNESCO. Due regioni — Piemonte e Veneto — si raffigurano sul piano paesaggistico, enoturistico e vitivinicolo. Le pratiche della valorizzazione e della tutela del territorio sfociano in una progettazione riuscita dei percorsi turistici in chiave sostenibile, contribuendo alla promozione del turismo enogastronomico e quello lento, e alla comunicazione turistica delle realtà paesaggistiche prese in esame. 

Gavinelli, D., Zanolin, G., Paesaggio e tutela della biodiversità. Le prospettive di una proficua sinergia per lo sviluppo locale nelle aree protette, in Castiglioni, B., Puttilli, M., Tanca, M., (a cura di), Oltre la Convenzione, Società di Studi Geografici di Firenze, Firenze, 2021, pp. 292-301. Per visualizzare il contributo cliccare qui. Un articolo contraddistinto dalla lettura critica del paesaggio. Tale lettura viene presentata attraverso una profonda riflessione teorica circa il ruolo del paesaggio nelle aree protette come un ipotetico impulso allo sviluppo locale e quello turistico del territorio.

Lucia Masotti, Antonella Gandolfi “Spazi e pratiche dell’accoglienza nei processi di costruzione identitaria. Riflessioni in margine alla gestione dell’Emergenza Nord Africa in provincia di Bologna”, la rivista “Geotema 62 – Azione e innovazione nello spazio pubblico: un’altra urbanità”, 2020, pp. 97-108. L’articolo è raggiungibile qui. Quale pratica dell’accoglienza dovrebbe essere adottata dalla terra accogliente a livello di gestione delle politiche territoriali, per poter garantire al profugo la non interferenza nel delicato processo, ricco di “intermittenze” nella sua costruzione identitaria?

Daniele Pasqualetti “Il quartiere che resiste: un esperimento di gestione partecipata”, la rivista “Geotema 62 – Azione e innovazione nello spazio pubblico: un’altra urbanità”, 2020, pp. 71-77. L’articolo è raggiungibile qui. Cosa succede quando una comunità si mobilita “dal basso”, proteggendo quello spazio pubblico verso cui prova un fedele attaccamento e una forte appartenenza? Attuando quali pratiche risulta, infine, possibile per la sopracitata comunità, influenzare le scelte politiche “dall’alto” al fine di rimuoverle? Il presente lavoro narra come community empowerment possa contribuire alla ridefinizione significativa del governare territorialmente.

Leonie Hasenauer, Peter Čede, Igor Jelen, Ernst Steinicke “La «piccola Europa» sulle Alpi orientali sta per scomparire? La Valcanale (Friuli) nella tarda età moderna”, la rivista “Geotema, Supplemento”, 2020, pp. 29-44. L’articolo è raggiungibile qui. La Valle Valcanale (Friuli) oggi viene chiamata la «piccola Europa», soprattutto per il suo “vissuto” storico-linguistico-culturale, corredato da una popolazione in cui le minoranze di lingua tedesca e slovena hanno trovato il pieno riconoscimento, donandole ricchezza e autenticità.

Gianpiero Petraroli “Trasformazioni territoriali e commercio etnico: note sulla presenza migrante nel quartiere madrileno di Lavapiés e a Piazza Garibaldi a Napoli”, la rivista “Geotema, Supplemento”, 2020, pp. 66-74. L’articolo è raggiungibile qui. Laddove le relazioni sociali non sono scisse da quelli “territoriali”, numerose imprese etniche contribuiscono alla ridefinizione del paesaggio geo-culturale delle aree altamente multiculturali delle città di Napoli e di Madrid. Lo studio, indagando la geografia dei migranti e dei prodotti venduti nelle città sopra menzionate, ricerca dei tratti caratteristici comuni, grazie ai quali Napoli e Madrid possono essere lecitamente equiparate.

Luigi Scrofani, Angelo Mazza, Massimo Mucciardi “Trasformazioni urbane e distribuzione spaziale degli immigrati stranieri a Messina”, la rivista “Geotema, Supplemento”, 2020, pp. 75-88. L’articolo è scaricabile qui. Tale contributo indaga circa la provenienza geografica dei migranti presenti sul territorio Messinese e le ragioni abitative e di lavoro della loro distribuzione in città. Le scelte delle abitazioni da parte dei migranti in correlazione al luogo del lavoro, incidono in modo significativo sul territorio di Messina, definita dall’autore quale città dall’identità «policentrica».

Sergio Caivano “Ha vinto l’Europa, ha vinto l’Italia” (21/07/2020), l’articolo è raggiungibile qui. L’autore riflette sull’ottima riuscita socio-sanitaria dell’Italia nella lotta contro il Covid-19 dal punto di vista dei rapporti tra politiche economiche italiane ed europee.

Sandra Chistolini e Alexander Ruiz Silva. Cittadinanza al bivio tra forma e sostanza nella formazione politica dei giovani (11/01/2020), l’articolo è raggiungibile qui. Articolo dedicato all’importanza del consapevole impegno civile di ogni cittadino. Un costante esercitare la cittadinanza è anzitutto il segno delle interiorizzate norme sulle politiche territoriali.

Gian Paolo Scaratti “Le antiche fonti termali di Bacedasco (PC). Un progetto di nuovo sviluppo economico del sito”, la rivista “Geotema 60 – Per la valorizzazione dei luoghi dell’heritage termale e lo sviluppo del turismo wellness-oriented”, 2019, pp. 24-33. L’articolo è raggiungibile qui. Il presente lavoro si concentra sull’analisi delle terme di Bacedasco situate in provincia di Piacenza e sul rilancio economico dell’intero comune, con l’obiettivo di riqualificare il territorio rendendolo più turistico, eco-sostenibile e “sensibile alla progettazione”. Ridare la vita alle terme di Bacedasco significherebbe rendere il territorio attraente in termini del turismo integrale.

Enrico Bernardini. L’atlante sociale “Un esempio di come la Geografia possa essere al servizio del territorio e delle comunità” (15/05/2018), l’articolo è raggiungibile qui. La geografia «va oltre la conoscenza dei mari, dei fiumi e delle capitali, ma si concentra sulla società, sui suoi protagonisti». Il geografo moderno ha il compito di “umanizzare” la geografia, studiandola attraverso il rapporto stretto con la società.

Renato Ciaponi “Valtellina: un’a­gri­col­tura sempre più giovane e rosa” (17/01/2018), l’articolo è raggiungibile qui. Valtellina, un territorio ricchissimo tutto da scoprire e da valorizzare. L’analisi più profonda della Valle stessa viene fornita dall’autore sull’agricoltura e sull’imprenditorialità giovanile.